Stats Tweet

Malerba, Luigi.

Pseudonimo di Luigi Bonardi. Scrittore e sceneggiatore italiano. Il suo esordio letterario è stato con l'originalissima La scoperta dell'alfabeto (1963) a cui è seguito Il serpente (1966), opera dal bizzarro impianto narrativo. Di alto livello sono anche le opere successive Salto mortale (1968), Il protagonista (1973) e Le rose imperiali (1974). Dilatando ulteriormente l'area semantica della parola, ha scritto il saggio Le parole abbandonate (1977), opera di recupero del patrimonio dialettale dell'area dell'Appennino parmigiano, e il romanzo Il pataffio (1978), favola medioevale. Autore di opere per ragazzi, ha pubblicato: La saga di Millemosche (1969-73), in collaborazione con Tonino Guerra, Mozziconi (1975), Storiette (1977), Pinocchio con gli stivali (1977), Le galline pensierose (1980), Storiette tascabili (1984). Tra le altre sue opere si ricordano Diario di un sognatore (1981), Il pianeta azzurro (1986, Premio Mondello), la raccolta di novelle Testa d'argento (1988), Il fuoco greco (1989), Le pietre volanti (1992, Premio Viareggio), Le maschere (1995), Itaca per sempre (1997), La superficie di Eliane (1999), Il circolo di Granada (2002). M. è anche autore di testi teatrali e di sceneggiature cinematografiche e televisive (n. Berceto, Parma 1927).